Gestione del magazzino
Una gestione di magazzino semplice e precisa fa la differenza: con i palmari e i codici a barre, risparmi tempo, eviti errori e condividi dati aggiornati con tutta l’azienda.
Soluzioni per rendere la gestione del magazzino più avanzata, fluida e intelligente
CONTROLLO DELLE GIACENZE
La funzione Interrogazione Articoli offre una vista immediata sulla giacenza di un articolo e permette di approfondire rapidamente ogni dettaglio: suddivisione per magazzino, lotto e ubicazione, cronologia dei movimenti, impegnato, ordinato e scorta minima.
Dalla scheda di magazzino puoi accedere ai documenti di carico e scarico, risalire all’operatore che ha effettuato la registrazione e intervenire subito per correggere eventuali anomalie.
Vuoi partire da un’informazione semplice e arrivare subito al dettaglio che ti serve?
Con questo strumento hai chiarezza e controllo in ogni fase.


INVENTARI E RETTIFICHE
Il computer palmare, tramite il lettore di codici a barre, identifica rapidamente gli articoli e guida l’operatore nelle attività di inventario.
Dal dispositivo portatile si possono consultare in tempo reale ubicazioni, giacenze articoli e lotti, accedendo direttamente ai dati del sistema aziendale.
Come semplificare l’inventario mantenendo precisione e controllo?
Le rilevazioni possono essere effettuate anche da più operatori contemporaneamente e, prima della convalida, vengono verificate e modificate se necessario.
Infine, un’elaborazione automatica confronta le giacenze reali con quelle registrate, genera i movimenti di rettifica e aggiorna i saldi di magazzino.
STRUMENTI DI ANALISI
Il nostro modulo di gestione del magazzino integra funzioni avanzate di analisi, stampe e liste di controllo, utili a tenere sotto osservazione ogni aspetto operativo.
Dall’indice di rotazione all’analisi dei consumi, dal controllo delle giacenze alla tracciabilità dei lotti, ogni dato diventa uno strumento di decisione.
Come trasformare i numeri in informazioni utili a guidare le scelte?
Per chi cerca un livello di analisi più approfondito, i dati possono essere esportati in Excel, rappresentati in report personalizzati, oppure analizzati con strumenti di business intelligence come QlikView e Microsoft Power BI.
